/ statuto
Statuto della "Fondazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano"
Modifiche statutarie approvate con Decreto della Regione Lombardia n.817 del 20/10/2017
Articolo 4
Attività della Fondazione
1. La Fondazione, nel perseguire gli scopi di cui all'articolo 2, può svolgere a favore e per conto dell'Ordine le seguenti attività:
- promuovere e realizzare progetti, azioni, iniziative culturali e editoriali (scritte, audiovisive e di tipo informatico, con l'esclusione di giornali quotidiani) rivolte anche ad un pubblico non specialistico, allo scopo di ampliare il confronto sui temi dell'architettura e diffondere la consapevolezza del ruolo professionale dell'architetto nella società;
- istituire corsi di perfezionamento ed aggiornamento della professione e di orientamento alla stessa anche avvalendosi di consulenti e docenti esterni;
- sostenere l'attività di ricerca tecnico scientifica nelle materie oggetto della professione di architetto anche tramite convegni, riunioni, mostre o seminari di studio;
- sostenere l'attività dell'Ordine nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, tramite l'incentivazione e il finanziamento dei programmi scientifici documentati che il Consiglio dell'Ordine propone di realizzare, anche mettendo a disposizione know-how necessario per accedere ai fondi di finanziamento dell'Unione Europea, nazionali o internazionali;
- promuovere e provvedere alla tutela e alla conservazione degli archivi e del materiale di architetti di interesse storico, culturale e documentario non sottoposti a tutela ai sensi della Parte II del Codice dei beni culturali e del paesaggio;
- istituire, promuovere, sovvenzionare borse di studio e premi nelle materie di competenza della professione di architetto da assegnare a persone meritevoli tenuto conto di uno o più dei seguenti requisiti: titoli scolastici posseduti, titoli scientifici acquisiti, lavoro di ricerca già svolto o da svolgere, condizione economica dei candidati. Lo stanziamento delle borse di studio e dei premi è reso noto attraverso la predisposizione di bandi adeguatamente pubblicizzati. Le modalità e le condizioni di partecipazione alle selezioni, nonché i criteri e le modalità di giudizio per l'assegnazione delle borse e dei premi sono determinate, nel rispetto dei principi del presente Statuto, da un apposito regolamento predisposto dal Consiglio di amministrazione;
- promuovere e sostenere i concorsi di architettura e urbanistica, anche avvalendosi di piattaforme digitali per una maggiore partecipazione e trasparenza alla selezione delle migliori idee progettuali;
- fornire adeguato sostegno organizzativo e divulgativo alle iniziative sopra indicate e ad ogni altra iniziativa compatibile con le finalità della Fondazione.
>> scarica lo statuto completo.PDF